fbpx

Scuola T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bambini e Bisogni

Scuola T.V.B - Territorio, volontariato, bambini e bisogni

Scuola T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bambini e Bisogni

APS La Comune è capofila del progetto Scuola T.V.B. – Territorio, Volontariato, Bambini e Bisogni, finanziato da Regione Lombardia con il Patrocinio del Municipio 7, che vede coinvolti come partner l’Associazione Giovani e Famiglia ODV e l’ Associazione Children in Crisis Italy.
I tre ETS che compongono il partenariato sono attivi sul territorio di Milano, e in particolare del Municipio 7, con progetti di inclusione scolastica e di contrasto alla povertà educativa. Il partenariato nasce dunque per mettere a fattore comune le attività svolte sul territorio, integrandole e potenziandole, per poter rafforzare la presenza della comunità educante e promuovere la cultura del volontariato.

Il progetto Scuola T.V.B.  si pone come obiettivo la realizzazione di un’attività educativa qualificata, che mira a rendere il tempo libero fuori dalla scuola, uno spazio di apprendimento socializzazione e integrazione, in grado di rispondere al fortissimo bisogno espresso dalle famiglie della città di Milano, in particolare della periferia Nord Ovest della città (Municipio 7).
I dati, infatti, segnalano un crescente malessere di bambini, ragazzi e adolescenti e un crollo verticale delle competenze e delle capacità di apprendimento secondo i metodi tradizionali: secondo Save the Children l’abbandono scolastico è ormai al 12%, mentre la scuola esprime sempre più chiaramente la necessità di allungare e potenziare le occasioni condivise di studio.
Le famiglie, soprattutto nel territorio di riferimento, chiedono con insistenza Doposcuola e sostegno per l’inclusione scolastica dei figli.
In questa ottica ci proponiamo di realizzare attività che si rivolgono a circa 180 bambini, ragazzi e adolescenti, italiani e stranieri, nella fascia 6-18 anni, valorizzando le specificità e le competenze specifiche di ciascuno dei partner, complementari nella lotta alla povertà educativa, e proponendo un approccio multidimensionale attraverso l’accompagnamento allo studio e alla socialità, il rafforzamento dell’autostima e della percezione della propria autoefficacia attraverso la musica e la presa in carico degli alunni con difficoltà di apprendimento e con disturbi specifici dell’apprendimento.
Il progetto propone inoltre la centralità del volontariato e promuove il volontariato dei giovani come una delle leve della comunità educante: saranno infatti 6 giovani volontari formati e supervisionati a seguire i bambini, i ragazzi e gli adolescenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
Inoltre verrà coinvolta l’intera comunità educante, in particolare le famiglie e la scuola: verranno organizzati incontri itineranti sul territorio, come già sperimentato da APS in collaborazione con Municipio 7, per sostenere i genitori e in particolare le famiglie
con bambini DSA, favorire il confronto attivo e la co-progettazione, sostenere il dialogo positivo con le scuole del territorio.

A sostenere il progetto ci sono anche Caritas Ambrosiana e la Parrocchia di Santo Anselmo Vescovo da Baggio, che faranno da cassa di risonanza presso i propri presidi territoriali, la Cooperativa Sociale L’Impronta e la Fondazione Isacchi Somaja che sostengono la
rete di progetto con la loro esperienza in ambito sociale e di promozione di progetti a contrasto della povertà educativa.

LE AZIONI DEL PROGETTO

DOPOSCUOLA T.V.B

Questa azione mira a promuovere e rafforzare la presenza sul territorio del Doposcuola di quartiere rivolto ai bambini e agli adolescenti fragili, a contrasto della dispersione scolastica.
Ci proponiamo di rafforzarlo, sia in termini di volontari coinvolti, sia con un’attenzione speciale ai bambini con diagnosi DSA, puntando ad accogliere 163 bambini, ragazzi e adolescenti accompagnati nello studio per tutto l’AS 2023/2024 e 15 bambini DSA o in fase di certificazione, seguiti da volontari formati e specializzati.

Il Doposcuola per l’inclusione scolastica, a cura dell’Associazione Giovani e Famiglia, si svolgerà tutti i giorni, dalle 15:00 alle 18:30 dal lunedì al venerdì e il sabato mattina dalle 9:30 alle 12:00, ed accoglierà alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, con la presenza complessiva di 10 educatori e 19 volontari: gli alunni vi potranno accedere 2 volte alla settimana, divisi in gruppi omogenei per età e per classe frequentata; le attività del sabato mattina sono specificamente dedicate ai bambini della scuola primaria e alternano momenti di compiti con momenti di gioco insieme.
E’ prevista anche una sessione estiva, con la realizzazione di percorsi di potenziamento in vista degli esami di terza media che si svolgerà nel mese di Giugno 2024, mentre nel mese di luglio si terrà l’attività di “Compiti estivi”.

Oltre al Doposcuola “ordinario”, ne verrà attivato uno specifico, a cura di APS LA Comune, per bambini e ragazzi con certificazione DSA, o in fase di certificazione, che saranno seguiti, una volta alla settimana, da 6 volontari formati e supervisionati per tutto l’anno scolastico da una Tutor DSA senior.
I volontari saranno selezionati tra i volontari già presenti al Doposcuola o tra giovani studenti universitari nelle Università Milanesi; i volontari selezionati seguiranno nel primo mese di progetto un corso di formazione intensivo, ottenendo un certificato finale di formazione.

VIVAVIO DEI PICCOLI MUSICISTI

Questa azione mira a strutturare il doposcuola come momento di aggregazione e di potenziamento delle autonomie personali, sociali, dell’autostima e della fiducia in se stessi da parte dei bambini e dei giovani, anche con il contributo di volontari e con la partecipazione ad azioni di socialità e di cittadinanza attiva.
Grazie alla partnership con Children in Crisis Onlus, 30 bambini della scuola primaria che frequentano il Doposcuola avranno la possibilità di conoscere e sperimentare l’eccezionale esperienza dell’orchestra musicale Pepita, nata nel 2008 proprio all’interno del Municipio 7 e fondata sulla capacità d’inclusione sociale della musica e sull’universalità del suo linguaggio, per offrire ai ragazzi che non ne avrebbero la possibilità, l’opportunità di ricevere una formazione musicale e di fare musica d’assieme.
Questa azione prevede la selezione di 30 bambini della scuola primaria tra quelli che frequentano il Doposcuola, sulla base delle condizioni socioeconomiche della famiglia (ISEE), della segnalazione da parte dell’équipe di educatori e da una prima osservazione su motivazione e capacità.
I 30 bambini saranno poi suddivisi tra i 4 maestri e le lezioni si svolgeranno una volta a settimana.
L’obiettivo a lungo termine è quello di intercettare bambini piccoli (primi anni delle elementari) per creare un vivaio e successivamente, quando saranno in grado di leggere la musica e suonare in autonomia, poterli inserire in orchestra: l’orchestra diventa, così, la metafora della società: fare musica assieme è di fatto la più efficace educazione alla vita comunitaria, al rispetto e alla disciplina. Inoltre, è ormai ampiamento verificato come un coinvolgimento in una fondamentale esperienza creativa e culturale possa costituire un momento di rivalsa e di crescita sociale, contrastando fenomeni come il disagio giovanile.

SCUOLA, FAMIGLIE E TERRITORIO IN DIALOGO

Questa attività permetterà di rafforzare la rete e la comunità educante a sostegno di studenti con difficoltà e con disturbi specifici
dell’apprendimento.

Nello specifico verrà verrà attivato da APS La Comune uno sportello di sostegno e di orientamento ai servizi per tutte quelle
famiglie che hanno bambini e ragazzi  con difficoltà scolastiche legate a un sospetto disturbo specifico dell’apprendimento, non diagnosticato, alle famiglie in fase di certificazione o nelle liste di attesa UONPIA per ottenere la certificazione, alle famiglie che hanno ottenuto la certificazione ma che hanno necessità di un ulteriore aiuto.
Lo sportello si svolgerà all’interno del Municipio 7 e sarà tenuto da una psicologa e da una logopedista accreditate per le certificazioni DSA.
L’accesso allo sportello, gratuito, sarà prioritariamente consentito ai bambini e alle famiglie del Doposcuola e del territorio con difficoltà socioeconomiche (ISEE) o su segnalazione dei docenti delle scuole del territorio.
Lo sportello sarà attivo per 1 pomeriggio alla settimana, da Ottobre a Giugno e l’accesso potrà avvenire solo su appuntamento.

Un’altra azione finalizzata al dialogo tra famiglie, scuola e territorio sarà l’attivazione, sempre da parte di APS La Comune, di un percorso di sostegno ed accompagnamento ai genitori e ai docenti, in modo da creare un luogo, uno spazio di parola e di confronto, sulle difficoltà scolastiche e sulle fatiche dei genitori e dei bambini con disturbi specifici dell’apprendimento: sarà possibile strutturare un accompagnamento mensile delle famiglie che hanno mostrato evidenti segni di fatica in molteplici ambiti, dalla relazione con i docenti e le scuole a quelle con le strutture deputate, alle modalità di supporto ai figli nello studio a casa.
Verranno organizzati 8 incontri mensili, da Ottobre a Maggio e un incontro finale nel mese di Giugno durante i quali verranno proposti interventi di esperti sul tema DSA, testimonianze di famiglie e docenti, e le famiglie verranno accompagnate in un percorso per la creazione di soluzioni di auto-mutuo aiuto sul territorio.

 

Per informazioni: progetti@la-comune.com

No results found

Il progetto è realizzato con il contributo di

Sostieni il progetto condividendolo con altre persone.

Menu

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi