Brazilian Jiu-Jitsu
Il Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) è un'arte marziale e uno sport da combattimento basato sulla lotta a terra, il controllo dell’avversario e le sottomissioni (leve articolari e strangolamenti).
Cos'è il Brazilian Jiu-Jitsu?
Derivato dal Jiu-Jitsu giapponese e dal Judo, il BJJ si è sviluppato in Brasile grazie alla famiglia Gracie e ha guadagnato fama mondiale grazie alle competizioni di arti marziali miste (MMA).
Uno dei principi fondamentali del BJJ è che una persona più piccola e meno forte può sconfiggere un avversario più grande e potente utilizzando tecnica, strategia e leva. Per questo, è spesso considerato un'arte marziale ideale per l'autodifesa e per le competizioni sportive.
Come si svolge un allenamento
Un allenamento di Brazilian Jiu-Jitsu (BJJ) segue una struttura abbastanza standard, anche se può variare a seconda della palestra e dell’insegnante. In generale, una sessione di BJJ dura tra i 60 e i 75 minuti.
Riscaldamento (10-20 min). Il riscaldamento è fondamentale per prevenire infortuni e migliorare la mobilità. Può includere: esercizi di mobilità e stretching dinamico, movimenti specifici del BJJ (es. shrimping, rolling, granby roll), esercizi funzionali (flessioni, squat, burpees).
Tecnica (20-40 min). In questa fase, l’istruttore mostra nuove tecniche o rafforza quelle già apprese. Tipicamente si lavora su: posizioni e transizioni (es. guardia, monta, side control), tecniche di sottomissione (leve articolari, strangolamenti), difese e contrattacchi, drilling (ripetizione controllata delle tecniche con un partner).
Sparring (Rolling) (20-40 min). Lo sparring è la parte più intensa dell’allenamento e si svolge a vari livelli di intensità: posizionale – si lavora su situazioni specifiche (es. scappare dalla monta), Light rolling – sparring controllato per focalizzarsi sulla tecnica, sparring libero – lotta a tempo con partner diversi, cercando di applicare le tecniche imparate
Defaticamento e Stretching (5-10 min). Alla fine dell’allenamento si fa stretching per recuperare e migliorare la flessibilità. Spesso si conclude con un breve momento di riflessione o consigli da parte dell’istruttore.
Orari:
Sede Via Novara
Lunedì 19:00-20:00
Martedì 19:00-20:00
Mercoledì 19:00-20:15
Venerdì 19:00-20:00
Insegnante:
Riccardo Aragona
Contatti: