fbpx

Conosci la lotta Sambo?

Un’arte marziale di origine russa sviluppata a partire dagli anni ’20 come metodo di lotta destinato all’addestramento dei soldati dell’Armata Rossa.

Insegnante:

Giorgio D’Alessandro – campione mondiale e 23 volte campione italiano

A chi è consigliato ?

A chi cerca un’arte marziale completa, utile per la difesa personale e per migliorare la propria condizione fisica.

Età dai 16 anni in poi

Contattaci per una lezione di prova

Sede di via Trivulzio

Orari

Giovani e adulti

  • Lunedì 22.00 – 23.30

Approfondimenti

Lotta Sambo
Il Maestro: Giorgio D’Alessandro
Guarda il video di una lezione

Lotta Sambo

L’abbigliamento consiste in una giacca denominata (kurtka) simile a quella usata nel Judo, dotata però di spalline e forata all’altezza della vita, in tela molto resistente e chiusa da una cintura passante per gli inserti. La divisa include calzoncini corti o non oltre il ginocchio e scarpe alte sino alla caviglia (sambovki) come nella lotta olimpica. Durante le competizioni sportive, giacca, pantaloncino e cintura devono essere dello stesso colore: rosso o blu. Il bianco solitamente è il colore adottato dall’arbitro, le cui maniche della giacca possono essere di colore rosso e blu. Oggigiorno i competitori utilizzano anche giacche di diverso colore. Un esempio è dato dai lottatori del Kazakhstan, esperti nelle prese sulla parte superiore del corpo, il colore della cui giacca ricalca l’azzurro della loro bandiera. Nel sambo sono previsti i gradi di passaggio, che possono essere anche sostituiti da cinture colorate, così come avviene per la maggior parte delle arti marziali orientali. Tuttavia, per convenzione, molti continuano ad utilizzare la stessa cintura della giacca, sia essa rossa o blu, sino a sostenere l’esame che li porterà alla nera.

Tecniche

Le tecniche del sambo si suddividono fondamentalmente in tre tipi di attacco:

  • alla parte superiore del corpo

  • alla parte inferiore del corpo

  • lotta al suolo.

Il Maestro: Giorgio D’Alessandro

Giorgio D’Alessandro (campione mondiale e 23 volte campione italiano) da circa quaranta anni è attivo negli sport da combattimento e difesa personale Judo, Lotta e Sambo ( Difesa Personale senza Armi).

Quale atleta di Lotta Sambo ha ottenuto:

  • Una medaglia d’oro ai Campionati Mondiali Master 1985 (torneo dei migliori atleti mondiali)

  • 12 medaglie d’argento e bronzo nei Campionati del Mondo ed Europei, in Coppe del Mondo e World Games

  • 21 vittorie consecutive nei Campionati Nazionali Italiani Assoluti

Quale allenatore di Sambo:

  • 9 medaglie d’argento e bronzo nei campionati Mondiali, Europei, Coppe del Mondo e World Games e numerose medaglie ai Campionati Nazionali.

Quale preparatore atletico:

  • preparatore atletico e riabilitatore di sportivi professionisti e dilettanti campioni in varie discipline: boxe, tennis, rugby, sci, vela …

Quale membro di Club ed Associazioni Sportive:

  • 2002 -2010 Presidente Onorario della Federazione Italiana Sambo – FILSAMBO

  • 1985-2002 Fondatore e Presidente della AISAM –Organizzazione Italiana di Lotta Sambo

  • Dal 1985 Membro della Associazione Nazionale Atleti Azzurri D’Italia

  • 1993-1999 Membro del Consiglio della ESF European Sambo Federation1985-

  • 1985-1999 Membro del Consiglio della IASF International Amateur Sambo Federation, di cui è Socio Fondatore

  • Presidente della Commissione Internazionale Atleti – IASF

  • Membro della Commissione Medica Internazionale – IASF

  • 1993 Delegato ufficiale della FIAS/IASF presso il Congresso annuale dell’AGFIS a Lathi – Finlandia

  • 1987 Presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati Mondiali di Sambo a Corsico – Milano- Italia

Potrebbe interessarti anche:

Menu

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi