Cookie PolicyPrivacy Policy
TERZO INCONTRO INTERNAZIONALE BIAS - WEXFORD, IRLANDA3–6 APRILE 2025

ASD La Comune è stata ospite del terzo e ultimo incontro transnazionale europeo nell'ambito del progetto Erasmus+ "Building Inclusive Attitudes in Sports" (BIAS). L'evento, culmine di mesi di intensa collaborazione tra partner di Italia, Portogallo e Irlanda, ha rappresentato un significativo passo avanti nella promozione di uno sport sempre più inclusivo, adattabile e accogliente.

La manifestazione ha posto al centro gli aspetti tecnici e sportivi. Venerdì mattina è stata inaugurata la sessione ufficiale con una tavola rotonda dedicata allo scambio di idee e al monitoraggio degli obiettivi del progetto BIAS. In tale occasione, sono stati esaminati i risultati precedentemente ottenuti, analizzate nuove prospettive per future iniziative collaborative e ultimata la redazione del Best Practice Educational Handbook che verrà presto reso disponibile al pubblico.

Nel pomeriggio, oltre 30 allenatori di arti marziali – provenienti da discipline quali judo, Brasilian Jiu-Jitsu, karate e altre – hanno partecipato ad un Workshop Specializzato di Coaching Adattato. La sessione, della durata di tre ore e mezza, è stata condotta da esperti internazionali tra cui James Mulroy di Judo Assit Ireland, Marco Marzagalli di ASD La Comune e Nuno Gomes di Sport Evolution Alliance, offrendo nuovi strumenti tratti dall'Handbook per supportare atleti con disabilità. Sabato mattina si è tenuta, presso il dojo di Wexford, una sessione nazionale di allenamento a cui hanno preso parte circa 40 bambini con disabilità e disturbo dello spettro autistico. Questo momento ha consentito ai tecnici di mettere in pratica le competenze acquisite e di dimostrare come l'impegno formativo si traduca in risultati concreti sul campo, contribuendo allo sviluppo di un ambiente sportivo dinamico e inclusivo.

A completare l'esperienza, l'evento ha posto grande attenzione anche agli aspetti di scambio interculturale e conviviali che ha favorito il consolidamento di sinergie e relazioni personali.
L'evento si è concluso con un sentito ringraziamento al programma EU Erasmus+ e a tutti gli attori coinvolti – organizzatori, allenatori, atleti, genitori e volontari – il cui contributo è stato fondamentale per il successo di questa importante iniziativa. ASD Il Comune continuerà a lavorare affinché l'approccio inclusivo manifestato durante il meeting possa influenzare positivamente il futuro degli sport adattati in Europa.